Profilo Professionale
Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che opera nel settore dell'attività delle guide e degli accompagnatori turistici. Accompagna persone singole o gruppi di persone, con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, nonché le risorse produttive del territorio regionale, fornendo informazioni dettagliate.
Requisiti d’Ingresso
Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale);
Lingua estera di livello C1.
Prove di selezione
- Prova scritta: a) test psicoattitudinale; b) lingua straniera (a scelta del candidato);
- Prova orale: a) colloquio motivazionale; b) colloquio in lingua.
Per i cittadini stranieri, in possesso di titolo di studio equipollente al diploma di Scuola Media Superiore rilasciato in paese diverso dall'Italia, è prevista una prova, sia scritta che orale, della lingua italiana. I laureati in lingua e lett. straniera sono esentati dalla prova scritta.
Tipologia di Certificazione Finale: Attestato di qualifica professionale.
CONTENUTI
Moduli Base
- Archeologia 60
- Storia dell'arte: caratteri e stili architettonici e storico 150
- Aspetti enogastronomici regionali e artigianali 20
- Organizzazione del turismo e mercati turistici 40
- Legislazione del lavoro 25
- Sicurezza e prevenzione 10
- Relazionarsi/affrontare 30
- Internet e posta elettronica 20
Moduli Tecnico-Professionali
- Caratteri e storia dell'ambito territoriale 80
- Elementi di archeologia dell'ambito territoriale 70
- Rete museale e tecniche di prenotazione 25
- Elementi di storia dell'arte dell'ambito territoriale 125
- Tradizioni e manifestazioni del territorio 25
- Metodologie e tecniche didattiche di organizzazione di percorsi turistici sul territorio e conduzione dei gruppi 20