Il corso è suddiviso in tre moduli che riguarderanno rispettivamente:
Modulo I: disabilità visive
Modulo II: disabilità motorie
Modulo III: disabilità intellettive
Ogni modulo prevede:
- una parte teorica che riguarda le conoscenze di base sulle disabilità e una riflessione sui modi più adeguati per relazionarsi ad esigenze e bisogni peculiari delle singole persone;
- una parte di conoscenza diretta delle singole realtà attraverso il racconto dell’esperienza di chi vive una situazione di disabilità (persona e/o familiari);
- una parte esperienziale volta a sperimentare sia le situazioni di cecità e di disabilità motoria sia le nostre abilità di accompagnatori.
- una parte tecnica utile per creare itinerari turistici realizzabili con utenti diversamente abili.
Gli obiettivi specifici del percorso formativo sono:
- acquisire specifiche competenze pratiche e relazionali nell’attività di guida di persone diversamente abili;
- aumentare le capacità di relazione efficace con persone diversamente abili;
- sperimentare le condizioni di disabilità per capire con un’esperienza diretta, in prima persona, quali possono essere le difficoltà che si incontrano a vivere, anche temporaneamente, in una condizione di diversa abilità e scoprire, allo stesso tempo, risorse personali spesso trascurate.
Il corso sarà tenuto dal dott. Eutizio Egiziano e dalla dott.ssa Linda Pecchioli, psicologi e psicoterapeuti della F.A.I.P. I Codibugnoli onlus e vedrà la partecipazione di prof. Antonio Quatraro Presidente U.I.C.I., Andrea Matteini consigliere provinciale U.I.C.I., Alessio Focardi delegato provinciale CIP Firenze, Stefania Martelli di Associazione Sipario e soci delle Associazioni partner.